fbpx

Asana yoga non solo fitness

 

 

LA POSIZIONE YOGA NON E’ SOLO FORMA FISICA

Lo Yoga è un patrimonio, un tesoro per l’intera umanità, all’interno del quale è contenuto tutto ciò che può servire per completare il percorso verso l’autorealizzazione, nella consapevolezza dell’unità con il tutto. Tuttavia, nel processo di scoperta dello Yoga da parte della mentalità occidentale, come spesso accade nell’approccio razionale e consumistico, il significato della disciplina antica viene distorto, dando origine a un valore d’uso un po ‘distorto e riduttivo di questo potente strumento.

Oggi “facciamo” lo yoga per stare meglio, rilassarsi, rilasciare le tensioni e affrontare i disagi di una vita squilibrata. Non c’è dubbio che lo Yoga aiuti in questo: “È il minimo” che una disciplina così antica e saggia possa offrire l’essere umano contemporaneo fragile e disorientato. La maggior parte delle persone che oggi vengono a contatto con Yoga, profusamente riversate da palestre, centri benessere, alberghi, villaggi turistici e così via, si vedono offrire una sorta di pillola, una medicina sintomatica per abbattere la febbre che proviene da un disagio molto più profondo.

Così, lo Yoga diventa un calmante come un altro, come un buon massaggio, una sauna, una corsa mattutina in un parco. Oltre alla provata efficacia delle posture legate alla pratica dello Yoga, sono nate dozzine di “new yoga”, con nomi esotici e bizzarri, che non hanno nulla a che fare con la tradizione sacra e antica nata dalla passione, dal desiderio e dalla dedizione di milioni di professionisti in ogni momento. Questo è il motivo per cui credo che lo Yoga debba essere riportato al suo intento originario, allo spirito di quegli individui, professionisti, maestri che hanno fortemente desiderato e voluto forgiare un potente strumento di ricerca, che potrebbe dare una risposta concreta alle domande eterne dell’uomo. Fare domande sulla propria esistenza è un dovere di ogni essere umano, ed è suo pieno diritto poter fare una ricerca libera per prendere coscienza della verità del suo essere.

Lo Hatha Yoga è l’aspetto più popolare dello yoga, ma allo stesso tempo il più incompreso. Sempre più spesso erroneamente considerati come un semplice esercizio di posizioni, non solo da professionisti avventurosi ma, soprattutto, da insegnanti poco o non qualificati.

Asana è un termine che nello yoga indica assumere una postura del corpo. Tuttavia, le asana sono qualcosa di più complesso di una semplice posizione. Gli asana sono parte integrante dello yoga non sono solo un esercizio fisico, ma coinvolgono sia processi fisiologici che psicologici. Sono collegati a tutti gli altri aspetti dello yoga: sono radicati nell’etica di Yama-Nyama e hanno il loro scopo nella spiritualità (Samadhi). Lo yoga usa il corpo per esercitare e controllare la mente; nelle fasi più avanzate, il corpo e la mente si armonizzano insieme con l’anima.

L’hatha-yoga di cui gli Asana sono la base, ha come obiettivo primario la purificazione. Purificazione significa la rimozione di ciò che non appartiene alla vera realtà di ciò che vogliamo purificare. L’intero percorso dello yoga consiste nel mantenere il nostro essere liberi da ogni tipo di impurità, fisica, mentale, emotiva, intellettuale.

La pratica di Asana, prima di tutto ci insegna a comunicare con il corpo.

Patanjali definisce Asana una posizione stabile, comoda e senza sforzo (Sthira-Sukham Asanam). Quindi l’Asana è una posizione del corpo ma anche una condizione mentale, un atteggiamento preciso tenuto durante la pratica.

La radice etimologica di “Asana” è ” ASA “, ovvero: Dove sono collegato …

ASANA ... significa che cosa aiuta a prendere una posizione yoga stabile e confortevole; è il terzo aspetto dello Yoga, secondo lo schema scientifico di Patanjali. Letteralmente significa: dove sono … e in che stato sono …

Parlando di asana, secondo lo yoga, il corpo è solo il punto di partenza per accedere all’individuo. Per qualsiasi tipo di attività, è richiesta una posizione. Lo yoga definisce la posizione del corpo in due modi:

  1. Pavitra– È quella situazione in cui il corpo assume una determinata posizione che ha a che fare con il mondo esterno.
  2. Asana– o Postura quando non svolgiamo un’attività esterna, attraverso l’uso di braccia e gambe, ma assumiamo che la postura sia in grado di avviare le “percezioni interiori “. Cioè, quando facciamo qualcosa che riguarda noi stessi, dentro. L’asana è una postura fisica ma può anche essere un atteggiamento mentale.

Se il corpo può assumere una certa posizione, la mente può anche assumere le sue posizioni e i suoi atteggiamenti; a seconda di cosa dobbiamo fare, la mente è stabile in un certo tipo di atteggiamento, in questo caso è un asana mentale.

Il termine Asana implica il concetto di stabilità; rafforzare la capacità di essere stabile, praticando a lungo e in modo coerente. Le linee guida sono già state definite scientificamente da Patanjali che rappresenta l’autorità indiscussa sull’argomento. Niente deve essere inventato in questo senso.

 

Y.S.P. II-46: “Sthira Sukham Asanam”

“Ciò che è stabile (Sthira) e confortevole (Sukham) è Asana”

Quando parliamo di asana, in relazione al corpo, significa che non c’è sforzo a livello corticale ma c’è un’azione che si svolge a livello del cervelletto (centri inferiori o propriocettivi ).

La posizione così praticata consente alla mente di essere coinvolta in qualcos’altro che nello yoga è l’esperienza cosciente dei movimenti respiratori.

Finché rimane a livello corticale (volontario), c’è coinvolgimento e attenzione che non può trascendere in stati universali o percettivi.

 

LA FUNZIONE SCIENTIFICA DI ASANA

 

Il sistema nervoso centrale utilizza i suoi centri di integrazione inferiori per mantenere la postura e l’equilibrio. Questi centri inferiori si trovano nel midollo allungato (ponte di varolio), nel cervelletto nel mesencefalo e nei gangli. Numerosi riflessi sono integrati da questi centri inferiori, che operano al di sotto del livello di coscienza per mantenere la posizione. I riflessi posturali si verificano involontariamente in seguito alla stimolazione di diversi propriocettori e viscerocettori , nei muscoli, nelle articolazioni, nei tendini, sotto le piante dei piedi. Il ritmo del tono muscolare può essere regolato dai centri inferiori in modo completamente indipendente e con assoluta efficienza, mentre i centri superiori della corteccia non interferiscono minimamente.

Ogni sforzo volontario da parte del corpo e della mente significa attività da parte dei centri superiori, che prevalgono sui centri inferiori di integrazione. Questo disturba la normale attività dei centri inferiori rispetto ai riflessi posturali, questo è dovuto al fatto che gli impulsi motori vengono trasmessi direttamente ai muscoli scheletrici.

Quando viene avviato l’apprendimento delle asana, è necessario un piccolo sforzo per muscoli, articolazioni e tendini. Poi, gradualmente, aumenta il tempo di mantenimento delle asana. Durante questa fase la volontà gioca un ruolo dominante nei centri inferiori, è impegnata nello stiramento dei muscoli, nella loro contrazione, nella compressione addominale, sentendo anche qualche disagio qua e là. Molte persone, dal momento che considerano le asana di semplici esercizi fisici, le praticano sotto forma di esercizi isometrici ed isotonici. È ovvio che, cambiando il metodo di esecuzione, i risultati saranno diversi.

Consideriamo gli elementi isometrici e isotonici che vengono introdotti nella pratica delle asana, poi in seguito ci occuperemo delle modalità di esecuzione previste dai padri della tradizione yoga classica.

Sono fatti sforzi volontari per raggiungere lo stadio finale di un asana. I muscoli e le articolazioni vengono attivati ​​e mantenuti in posizione per un certo tempo, infatti il ​​mantenimento delle asana costituisce lo stadio finale. Questa contrazione prolungata dei muscoli non è altro che un esercizio isometrico. Un allungamento attivo dei muscoli produce una contrazione attiva, come risultato del riflesso di stiramento. La tensione aumenta e questo aumento è avvertito da articolazioni, tendini e muscoli, se supera un certo limite, provoca disagio e dolore. Tutto ciò produce affaticamento muscolare e persino tremori. Questa attività isometrica aumenta l’impegno della circolazione e della respirazione, poiché aumenta il bisogno di ossigeno per i muscoli. Tale esecuzione agisce soprattutto sui muscoli superficiali, piuttosto che su quelli profondi e sui loro nervi (centri inferiori) difficilmente hanno il tempo di influenzare il sistema nervoso.

A volte gli asana vengono deliberatamente praticati come esercizi isotonici. In questo tipo di esecuzione predomina la fase dinamica, e non lascia spazio per il mantenimento della postura. Questo tipo di esercizio provoca riscaldamento e sudorazione profusa, eccita l’attività del sistema nervoso simpatico, produce sforzo cardiovascolare, spreco di energia con conseguente affaticamento di tutto il corpo. È facilmente comprensibile che una tale pratica per un individuo sofferente da uno stato permanente di grave stress o ansia (una condizione molto comune nella società contemporanea) non solo non aiuti ma effettivamente alimenta queste forme di disturbi. Tuttavia, se un soggetto è in uno stato di ipotonia e depressione, lo stretching attivo e le contrazioni prolungate svilupperanno tono e forza muscolare, producendo energia, attività ed entusiasmo nella persona,

Cosa succede invece quando le asana vengono praticate nella giusta condizione di rilassamento muscolare, o con riduzione volontaria dello sforzo e assenza di tensione nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini?

L’attenzione è diretta al respiro, con un atteggiamento distaccato dell’osservatore (Sakshin), questo atteggiamento consente di rilassare ulteriormente il corpo, rilasciando la tensione degli sforzi volontari. La mente è svuotata di pensieri, in assenza di attività mentale e sforzi volontari non c’è attività corticale (centri superiori) per tutto il tempo di mantenimento della posizione. I centri inferiori che regolano la postura e l’equilibrio sono liberi di agire in modo efficace, senza interferenze, tuttavia, il tipo di riflessi posturali determinati con gli stimoli correlati dipende dal particolare modello posturale o dallo specifico asana eseguito.

Abbiamo visto che il tono muscolare è la base della postura e può essere influenzato dagli stati emotivi o dalle condizioni mentali della persona. Quando il tono muscolare è ridotto, a causa dello stiramento passivo delle articolazioni e dei muscoli, si ha un effetto sedativo e calmante sui nervi. Le emozioni non possono manifestarsi in modo pronunciato: in questo modo è possibile affrontare il proprio carico emotivo, riducendo le tensioni emotive e rilassando sempre più profondamente. Esiste quindi l’assenza di disturbi interni (vikshepa) o di conflitti (dvandva) ed è quindi possibile eliminare stati di instabilità fisica o mentale. In una postura rilassata e stabile, la consapevolezza interna non solo calma la mente, ma la condiziona anche attraverso la connessione funzionale del riflesso posturale del cervelletto-ipotalamo. L’attività simpatica è sospesa mentre l’attività parasimpatica ripristina la stabilità a vari livelli. Ora il corpo inizia a “parlare” alla mente attraverso varie sensazioni che sono percepite dapropriocettori e integrati involontariamente dai centri inferiori . Questo spiega perché, a lungo termine, vediamo l’effetto di una tale esecuzione sul modello posturale del soggetto.

Secondo i principi dello yoga, i cambiamenti più profondi si verificano quando le forze che ostacolano il cambiamento diminuiscono. Nel caso dell’equilibrio intrinseco, è necessario un livello profondo di sostegno interno, questo supporto esiste e prende forma quando uno sforzo muscolare estraneo cessa di ostacolarlo. Lo sforzo muscolare inconscio che facciamo per contrastare costantemente la forza di gravità richiede molta energia. Di conseguenza, quando questo sforzo cessa, l’esperienza è quella di un’energia che viene rilasciata, per questo possiamo definire l’equilibrio intrinseco come una fonte di energia, proprio a causa della sensazione profonda di vitalità che la contraddistingue. Questo spiega perché le asana yoga aiutano a liberare l’energia potenziale dello scheletro assiale identificando e allentando lo sforzo muscolare esterno che ostacola le forze più profonde e più profonde.

Patanjali indica chiaramente come dovrebbe essere condotta la pratica di un asana:

 

Y.S.P. II – 47 : “Prayatna Shaitilya Ananta Samapattibhyam”

L’assenza di sforzo (Prayatna Shaithilya) porta la mente ad orientarsi (Samapatti) verso (Bhyam) l’infinito (Ananta)”.

In asana c’è il concetto di essere in grado di mettersi in ” contatto con l’infinito” ma, se l’essere rimane legato all’esperienza fisica, se rimane entro i limiti del corpo, non sarà mai in grado di trascendere lo stato di consapevolezza limitata. La “Conoscenza” arriva quando uno esce dal doppio gioco di “sforzo” e “tensione”, lo stato mentale diventa più aperto e il pensiero più globale; con l’assenza di sforzo, la mente entra in uno stato di vuoto.

 

Patanjali: Y.S.P.  II – 48 : “Tato Dvandva Anabhighatah”

“Allora (Tato) la tensione (Dvandva) scompare (Anabhighatah).”

Parlando di asana, in relazione al corpo, le tensioni muscolari possono essere rilasciate solo se si ha la capacità di abbandonarsi e trascendere.

 

Pranayama

Y.S.P.  II – 49: “Tasmin Sati Svasa Prasvasa Yor Gati Vicchedah Pranayamah”

L’Asana viene raggiunto, in modo stabile e confortevole (Tasmin Sati, comodo per il corpo e per l’individuo), si diventa consapevoli dei movimenti del proprio respiro (Svasa e Prasvasa), dell’energia (Prana) che produce il movimento (Gati) e come questa energia agisce dentro di noi.

 

H.P.  I° -17 : “Sthairyamarogyam Cangalaghavam”

“L’asana è un fattore che contribuisce a raggiungere la stabilità, la salute e la leggerezza del corpo”

Il risultato dello stato di “Asana”, quando lo trascendiamo, è di essere in grado di entrare nella “consapevolezza del respiro”

 

YS II-49 : “Tasmin – sati svasa – prasvasa – yor – gati – vicchedah pranayamah”

“Puoi procedere solo se hai la possibilità di provare” Svasa “e” Prasvasa “

  1. a) Svasa: l’esperienza cosciente dei movimenti che seguono l’ispirazione.
  2. b) Prasvasa: l’esperienza cosciente dei movimenti che seguono l’espirazione.

Finché rimane a livello corticale (volontario), c’è coinvolgimento e attenzione che non può trascendere in stati universali o percettivi.

Durante un esercizio fisico, la mente è concentrata su qualcosa che accade fuori mentre in “Asana”, la mente deve muoversi verso l’interno.

È essenziale per uno yogi sapere “come” la mente deve muoversi verso l’interno, durante un particolare Asana.

Per esempio: potrei anche mettermi in perfetta posizione Padmasana e continuare a chiacchierare felicemente: mentre il corpo è in Asana, la mente è fuori allenamento.

Il concetto di “asana” è collegato a quello di “postura” che è completamente diverso dal concetto di “esercizio fisico”. Mantenere una “postura” è il modo in cui ci permette di analizzare noi stessi e rimuovere da noi stessi ciò che ci disturba e non ci consente di rimanere in equilibrio.

 

Questo è il motivo per cui Patanjali ci dice che ci sono due modi per praticare lo Yoga:

  1. Bahiranga Yoga: Letteralmente significa Yoga esterno
  2. Yoga Antaranga: interiorizzazione delle nostre facoltà, yoga rivolto verso l’interno

Date le due abilità della persona, entrambe rivolte verso l’esterno: “Bahiranga“, e per tornare a se stesso e rimanere in se stesso: “Antaranga“, è fondamentale per gli Yogi sapere che devono impostare la loro pratica su questi due aspetti.

Lavorare con l’individuo, come ci chiede Yoga, significa “lavorare con la sua coscienza”, non solo con la “struttura fisica”.

Per lo yoga la vittoria più grande è la vittoria su se stessi, sulle proprie debolezze, sulle proprie paure, sulle proprie afflizioni

OM SHANTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto