Ileo-Psoas; forza e vitalità

Complesso muscolare di forza e vitalità  

Il muscolo psoas rappresenta la chiave di volta per contribuire ad ottenere un corpo bilanciato e organizzato. E’ un solido muscolo lungo circa 40,6 cm. Che collega la colonna alle gambe. Esistono due psoas ciascuno dei quali è collocato sui due lati del tratto lombare della colonna. Ciascuno dei due psoas è suddiviso in grande e piccolo psoas.

Lo psoas maggiore origina dal lato delle vertebre spinali e dai processi trasversi. Emerge dalla 12a vertebra(T12) e da ciascuna delle vertebre lombari(L1-5).

Lo psoas minore origina da T12 e si estende fino a diventare un sottile tendine a livello dell’arco pelvico.

Il grande psoas passa trasversalmente dalla colonna, attraverso il pavimento pelvico sopra la testa femorale e l’articolazione dell’anca, fino a raggiungere il piccolo trocantere del femore.

Lo psoas non è direttamente connesso con il pavimento pelvico, ma influenza indirettamente quest’ultimo perché in rapporto sia con la cassa toracica che con i femori. Più specificamente lo psoas influenza il pavimento pelvico poiché condivide con il muscolo iliaco lo stesso tendine piccolo trocantere.

Quando si citano insieme l’iliaco e lo psoas si parla del complesso “ileopsoas”. Poichè  esso incide direttamente sugli organi addominali, sui visceri, sui nervi e sull’equilibrio scheletrico del pavimento pelvico.

La forma e l’ampiezza dello psoas é multidirezionale. Lo psoas ha uno spessore corrispondente più o meno di una mano chiusa a pugno, si estende in profondità su un piano obliquo all’interno del plesso solare, all’altezza della T12, emerge quindi sopra l’acetabolo e sull’articolazione dell’anca, trasversalmente verso il piccolo trocantere, nella parte mediale superiore del femore. Si apre lateralmente mentre attraversa in diagonale la cavità pelvica creando un “piano”, questo piano funge da supporto muscolare per tutti gli organi addominali che sono posizionati a un livello più superficiale rispetto allo psoas. Il punto più profondo in cui è collocato lo psoas è presso il plesso solare che corrisponde alla T12 della colonna. Mentre il suo punto più superficiale è quando supera e attraversa l’acetabolo e l’articolazione dell’anca.

Il muscolo ileo-psoas è il più forte flessore dell’anca, partecipa alla rotazione esterna del femore, svolgendo un ruolo importante nel mantenimento della forza e dell’integrità dell’articolazione dell’anca.

 

 

All’interno del corpo umano, la collocazione centrale dello psoas non è completa se non si includono anche i muscoli della parte superiore del corpo, in particolare il muscolo trapezio. La struttura del trapezio di forma romboide, si dirama in direzione del cranio, iniziando il suo percorso nella parte dorsale, ossia dalla T12. Sul lato ventrale della stessa vertebra, all’altezza del plesso solare, il muscolo psoas inizia il suo percorso verso il basso formando anch’egli un triangolo verso le gambe. Da questa congiunzione lombo-dorsale, ne consegue che la T12 è una vertebra di vitale importanza poiché costituisce il punto da cui emergono due poderosi muscoli su due diversi piani di profondità per poi muoversi in direzione opposta.

Presso la congiunzione lombo-dorsale non risiedono solo il trapezio, lo psoas e il plesso solare, ma anche il diaframma respiratorio, un muscolo a forma di cupola che si muove tra le due cavità toracica e addominale.

Il movimento ondulatorio del diaframma produce un massaggio sugli organi e sulle vertebre, stimolando il liquido sinoviale lungo la colonna verso il cervello.

L’interazione intima del diaframma con lo psoas e la sua posizione centrale lo rendono reattivo ai molteplici ritmi del corpo e da questi molto influenzabile.

Il plesso nervoso lombare è costituito da una rete complessa di nervi adiacenti allo psoas. Infatti lo psoas è coinvolto in comunicazioni complesse con gli organi e i visceri così come con il sistema nervoso centrale, quello autonomo e quello enterico, ed è situato nel luogo da dove possono essere percepite le nostre sensazioni viscerali. Lo psoas e il diaframma sono situati nel luogo chiamato plesso solare. Il plesso solare, il centro energetico dell’individuo, è il luogo dove cerchiamo di controllare le emozioni non volute come la paura e l’ansia.

Questo studio dal punto di vista fisico-strutturale, spiega il grande rilievo che la metodologia Shakti Integral Yoga©, conferisce alla pratica delle asana per l’estensione della colonna vertebrale. Poichè gli allungamenti della colonna vertebrale agiscono intensamente anche sull’estensione del complesso ileo-psoas e del diaframma insieme alla struttura fisica, energetica e nervosa della colonna vertebrale. Conferendo in tal modo un valore ben più profondo alla pratica delle asana per il coinvolgimento oltre che dell’aspetto fisico-strutturale anche energetico e mentale(nervoso).

I principali benefici derivanti dal corretto funzionamento dello Psoas

Lo stato di rilassamento dell’Ileo-psoas conferisce equilibrio al bacino, miglioramento della postura, allineamento della colonna vertebrale, migliori funzioni addominali (muscolari e digestive), una respirazione e un ritmo cardiaco più equilibrati, ottima vitalità psico-fisica.

Lo stato stressato e/o contratto dell’ileo-psoas causa problemi alla colonna vertebrale, peggioramento della postura, degenerazione dell’anca, mal di schiena, sciatalgie, organi addominali mal funzionanti tra cui problemi digestivi.

Per poter mantenere in salute l’insieme Ileo-psoas è necessaria una pratica regolare di asana, guidate e praticate con competenza specifica, mirate all’apertura dell’angolo tra busto e femore.

Y.M. Felice Vernillo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto